Se all’inizio della carriera scolastica può essere normale che il bambino faccia fatica a leggere perchè ancora non ha automatizzato il processo di riconoscimento delle lettere e il suono corrispondente, con il passare degli anni la situazione può peggiorare. La motivazione di questo atteggiamento potrebbe essere un disturbo che riguarda la comprensione del testo scritto. I bambini che ne soffrono presentano le seguenti difficoltà:
Il disturbo di comprensione inficia non solo l’ambito linguistico, ma anche quello matematico in quanto non è facile per questi bambini capire le richieste formulate ad esempio nel testo dei problemi matematici. Inoltre, con l’aumentare della mole di lavoro, le difficoltà possono aumentare e minare fortemente il senso di autostima oltre ai risultati scolastici. Il disturbo di comprensione non coincide con la dislessia, ma può essere presente anche senza tratti dislessici. Un intervento tempestivo è fondamentale per aiutare il bambino fin dai primi anni di scuola primaria, in modo tale da potenziarne i talenti e sviluppare un corretto approccio al contenuto del testo scritto.